Ciambella classica con qualcosa in più e qualcosa in meno

Proseguiamo oggi con le nostre FOODSUGGESTION BY ARIANNA
Come detto nelle puntate precedenti, troverete ricette interessanti, da provare e gustare tutte a opera della nostra #womanlovesports ARIANNA. Sportiva, ciclista, runner e anche capace di darci qualche idea da provare a cucinare e poi mangiare sempre all’insegna del benessere ma anche del gusto. Guarda il sul suo canale Instagram
Ciambella classica
Il titolo vi dice già molto della ricetta di questa settimana: ho preso una vecchia ricetta di casa, una di quelle senza le quantità segnate, che secondo le nostre nonne si va un po’ a occhio e, soprattutto, a sentimento per far venire tutto più buono.
Quel dolce che si faceva in cinque minuti, che tanto il forno era acceso per la cena, e l’ho modificata, togliendo e aggiungendo ingredienti per farla diventare completa e bilanciata adatta alla colazione di sportive e non, l’ideale se non si vuole arrivare a pranzo con la voglia di mangiare anche i gambi del tavolino.
Cos’ha in più questa torta rispetto alla versione della nonna?
Più proteine e carboidrati complessi a discapito degli zuccheri e dei grassi. Per renderla particolarmente dolce ho utilizzato l’eritritolo.
Sapete di cosa di stratta? E’ un dolcificante naturale presente nella frutta e nei cibi fermentati dall’indice glicemico bassissimo e quasi a zero calorie. Mentre per sopperire alla mancanza dei grassi del burro e del tuorlo dell’uovo, troverete l’olio di semi di lino e lo yogurt per dare densità all’impasto.
In questa versione la troverete con l’aggiunta di fragole, ma voi potete lasciarla semplice e magari guarnirla con della marmellata o scegliere un’altra frutta.
PhotoCredits Arianna Bianchini PhotoCredits Arianna Bianchini
INGREDIENTI per una ciambella da 20cm
100gr di farina di riso
50gr di farina di grano saraceno
35gr di farina di cocco
2 cucchiai di eritritolo
2 cucchiai di mousse di mele
3 cucchiai di yogurt di soia
150gr di latte di soia
150gr di albume
40gr di olio di semi di lino
2 cucchiaini di lievito
5/6 fragole
PROCEDIMENTO
In una ciotola unisci le farine e il lievito mentre in un’altra tutti gli ingredienti liquidi. Una volta ammalgamati bene gli ingredienti liquidi uniscili alle farine. Ottenuto un composto liscio e denso, ungi una teglia a cerniera con dell’olio di cocco e inizia a versare il composto. Se vuoi unire della frutta fresca ti sconsiglio di versare il tutto a strati: uno strato di composto, frutta, uno strato di composto e via fino alla fine. Inforna a 190° forno statico per 30/40. Fai la prova stecchino e, essendo senza glutine, aspetta che si raffreddi benissimo per tagliarlo. Sarà buonissimo, ad esempio, il giorno dopo.
Clicca qui per seguire la nostra #wls Arianna